Bastone lungo un metro e del peso di 5 Kg. che consente un lavoro calibrato di sviluppo muscolare. Si usa soprattutto per potenziare braccia, dorso e pettorali.

Body Building

Allenamento specifico per potenziare la muscolatura che prevede l'utilizzo di macchine specifiche per ogni gruppo muscolare. E' anche una disciplina sportiva molto praticata, anche, sempre più, dalle donne.

Body Pump

Nuova tendenza del fitness che rende l'aerobica complementare al Body Building. Le lezioni prevedono, su basi musicali, svariate ripetizioni di esercizi per ogni gruppo muscolare, da eseguirsi con un apposito bilancere.

Body Sculpting

Allenamento mirato al rafforzamento, tonificazione, modellamento e alla definizione del corpo. Ci si allena con l'ausilio di alcuni attrezzi: ad esempio cavigliere e aste.

Cardio Fitness

Programma di allenamento su circuito di macchine computerizzate che consente di svolgere attività aerobica volta non solo a migliorare l'apparato muscolare e cardiocircolatorio, ma anche a ridurre gli strati adiposi in eccesso.

Cardiofrequenzimetro

Dispositivo collegato a macchine cardio-fitness e al soggetto che fa esercizio e che permette di mantenere costante il battito cardiaco in base ai valori preimpostati, fungendo da vero e proprio "personal trainer" digitale. Il cardio-fitness consente di impostare un allenamento differenziato e progressivo ed è efficace per ottimizzare al massimo l'efficacia dell'allenamento rispetto alla ginnastica di tipo tradizionale.

Combo

Allenamento misto (High Impact e Low Impact) che prevede corsa, saltelli e coordinazione. Consente di migliorare la resistenza cardiaca, l'elasticità e il tono muscolare.

Creatina

Aminoacido che incrementa la capacità muscolare a creare energia, aumentando così la prestazione atletica. E' prodotta naturalmente dall'organismo e si trova anche in alcuni alimenti, in particolare nelle carni rosse.

Cromo fitness

Ogni stato d'animo ha il suo colore, così come ogni umore in palestra. Sei aggressivo? Body giallo. Corso di Yoga? Body azzurro. C'è dietro una disciplina, qualche libro e molta moda.

Elastici

Tanti, di diversa forma e lunghezza, per le più disparate funzioni. Tra i più comuni i rubber band, piccoli elastici rossi, ottimi per tonificare braccia e gambe, molto usati anche per il Body Sculpt. Più lunghi e dotati di maniglie, gli xertubes servono per braccia e spalle o, applicati alle caviglie, consentono di sviluppare i muscoli delle cosce.

Fit-ball

Una palla di gomma del diametro di 65 cm utile, durante una lezione di aerobica, a "stirare" schiena e gambe.

Fitness

Programma di allenamento personalizzato che prevede l'utilizzo di macchine isotoniche per la tonificazione e il potenziamento, macchine aerobiche per migliorare le prestazioni cardiovascolari e per perdere peso, ed esercizi di stretching per migliorare la flessibilità del corpo e ridurre le tensioni muscolari.

Funky & Hip-Hop

L'ultima tendenza in campo di fitness; musica Funky e Hip-Hop per stimolare ritmo, coordinazione e postura.

High Impact

Allenamento aerobico intenso comprendente una rilevante fase di corsa e saltelli.

Low Impact

Allenamento privo di corsa e saltelli, basato sulla coordinazione. L'ultima variante nata in questo settore è la "aero boxe step lesson".

Personal trainer

Istruttore di fitness personale. Celebrità superpagate negli Stati Uniti, dove funzionano da veri e propri "guru" della forma per VIP e personaggi dello spettacolo, stanno emergendo anche da noi come professionalità specifiche.

Preparazione sportiva

Preparazione specifica per migliorare le prestazioni atletiche delle varie discipline sportive; importante anche per ridurre e prevenire gli infortuni della traumatologia dello sport.

Riabilitazione

Programma progressivo e graduale finalizzato al recupero funzionale di muscoli e articolazioni, dopo infortuni, interventi chirurgici, eccetera.

Scheda

La personale "tabella di marcia" di ogni buon frequentatore di palestre. Contiene il tipo e le serie di esercizi da svolgere in un determinato periodo di tempo, e viene aggiornata periodicamente (dai trainer, se non si è davvero esperti) a seconda del livello di allenamento raggiunto.

Slide

Serie di esercizi che coinvolge i muscoli interni ed esterni delle cosce, i fianchi, la vita e i glutei. E' un allenamento molto efficace che comporta anche benefici cardiovascolari. La base dell'allenamento è costituita da movimenti di spinta e scivolata.

Spinning

Derivata dall'inglese "to spin" (girare), questa disciplina si pratica pedalando su una cyclette speciale, in grado di riprodurre tutte le condizioni di un percorso in bicicletta.

Step

Nuova tecnica di allenamento che permette di eseguire un intenso lavoro cardiovascolare. La lezione si esegue salendo e scendendo da una piattaforma di altezza variabile, effettuando contemporaneamente esercizi per gli arti superiori.

Stretching

Serie di posizioni specifiche del corpo, mantenute per un periodo variabile da un minimo di 15", a seconda del tipo di muscolo che viene allungato e dal grado di allenamento; aumenta la flessibilità del corpo, incrementa la capacità di movimento e riduce la tensione muscolare.

Tone Up

Attività molto simile al Body Sculpting, dal quale differisce solo per l'uso di manubri che rendono più intensi i movimenti.

Total Body Work-out

Ultima evoluzione dell'aerobica che ha eliminato le parti coreografiche per dare spazio agli esercizi a corpo libero. Alterna anche esercizi di Body Sculpting allo Stretching e al lavoro di sollecitazione cardiovascolare.

Ultra Abdominal

Disciplina che associa esercizi di tonificazione addominale ad esercizi di allungamento. Ideale per correggere i vizi posturali del tratto lombare della colonna vertebrale.

Valutazione Funzionale (esame delle qualità fisiche)

Esame iniziale delle qualità fisiche che permette di fissare obiettivi realistici di forma fisica. Ciò consente di valutare periodicamente il miglioramento di capacità aerobica, flessibilità, mobilità articolare, forza, resistenza muscolare, e di impostare la prima scheda.

Indietro